Luigi De Santis logo
MEMORIA SUPER 3.0

COME IMPARARE UNA POESIA A MEMORIA

“La poesia non cerca seguaci, cerca amanti”
Federico Garcia Lorca

poesia a memoria

Imparare a memoria una poesia è un’abilità preziosa che può essere utile in molte situazioni, come ad esempio in occasione di un esame, di una recita teatrale o di una cerimonia speciale. Tuttavia, può essere anche una sfida per molti, soprattutto se la poesia è molto lunga o complessa. In questo articolo, ti darò alcuni consigli e tecniche per imparare una poesia a memoria in modo efficace e veloce.

Prima di iniziare a imparare la poesia, è importante scegliere un metodo di apprendimento che funzioni per te. Ognuno ha un proprio stile di apprendimento e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. Ecco alcuni metodi che puoi provare:

  • Ripetizione: leggi la poesia ad alta voce, più volte possibile. Questo metodo funziona particolarmente bene per le persone che apprendono meglio ascoltando e ripetendo. Quando ripeti la poesia, prova a concentrarti sulla pronuncia delle parole, sul ritmo e sull’intonazione.

  • Scrittura: scrivi la poesia su un foglio di carta o in un quaderno, più volte possibile. Questo metodo funziona particolarmente bene per le persone che apprendono meglio scrivendo. Quando scrivi la poesia, prova a concentrarti sulla grafia delle parole e sull’ortografia corretta.

  • Immaginazione: immagina la poesia nella tua mente, come se fosse un film che scorre davanti ai tuoi occhi. Questo metodo funziona particolarmente bene per le persone che apprendono meglio attraverso la visualizzazione e l’immaginazione. Quando immagini la poesia, prova a concentrarti sui dettagli e sulle immagini evocate dalle parole. Nel prosieguo dell’articolo noterai un esempio pratico di come utilizzare questo metodo di memorizzazione.

  • Associazione: associa ogni parola o ogni verso della poesia ad un’immagine, ad un suono o ad una sensazione. Questo metodo funziona particolarmente bene per le persone che apprendono meglio attraverso l’associazione di concetti. Quando associazione la poesia, prova a concentrarti su associazioni che ti siano familiari o che richiamino esperienze personali.

Una volta che hai scelto il metodo di apprendimento che funziona meglio per te, puoi iniziare a imparare la poesia. Ecco alcuni consigli che possono aiutarti:

  1. Dividi la poesia in sezioni più piccole: se la poesia è molto lunga, potrebbe essere utile dividerla in sezioni più piccole, come strofe o versi. In questo modo, potrai concentrarti su una sezione alla volta, senza sentirsi sopraffatto dalla lunghezza complessiva della poesia.

  2. Impara la poesia a ritmo lento: quando inizi a imparare la poesia, prova a farlo a ritmo lento. In questo modo, potrai concentrarti sulla pronuncia corretta delle parole e sul ritmo della poesia. Quando ti senti sicuro della sezione che stai imparando, puoi aumentare gradualmente il ritmo.

  3. Usa la tecnica del “fading”: questa tecnica consiste nel ridurre progressivamente il supporto che utilizzi per imparare la poesia. Ad esempio, se stai imparando la poesia leggendola, puoi ridurre gradualmente il numero di volte che la leggi ad alta voce. In alternativa, se stai imparando la poesia associando le parole ad immagini, puoi cercare di visualizzare sempre meno le immagini man mano che la impari.

  4. Cerca di capire il significato della poesia: imparare il significato della poesia può aiutarti a ricordare meglio le parole e i versi. Cerca di capire il messaggio che il poeta vuole comunicare e prova a collegarlo alle tue esperienze personali. In questo modo, la poesia potrebbe assumere un significato più personale per te, e questo potrebbe aiutarti a ricordarla meglio.

  5. Pratica in momenti diversi della giornata: imparare la poesia in momenti diversi della giornata può aiutarti a memorizzarla più velocemente. Prova a dedicare qualche minuto ogni giorno alla memorizzazione della poesia, ad esempio durante la pausa pranzo o prima di andare a letto.
  6. Utilizza la tecnologia: ci sono molte applicazioni e programmi online che possono aiutarti ad imparare una poesia. Alcuni di questi programmi ti permettono di ascoltare la poesia ad alta voce, mentre altri ti permettono di esercitarti con esercizi di memorizzazione. Prova ad utilizzare questi strumenti per rendere l’apprendimento della poesia più divertente ed efficace.

     

Immaginazione: un metodo nuovo per imparare una poesia a memoria

Il sistema che ci hanno sempre insegnato per imparare le poesie a memoria, ovvero quello della ripetizione è un metodo un po’ obsoleto, in quanto non sfrutta le potenti capacità del nostro cervello.
È vero che si consegue ugualmente il risultato della memorizzazione, ma a costo di un impegno eccessivo e facilmente evitabile.

Il leggi e ripeti è sicuramente un modo per potenziare la memoria, ma non è il metodo migliore, in quanto per essere efficace deve essere utilizzato adottando determinati criteri.
Quindi, poiché la memoria si consolida attraverso le immagini insieme alle associazioni di immagini, adopereremo questa strategia per imparare a memoria qualsiasi poesia.
Le immagini dovranno essere grottesche e movimentate e dobbiamo visualizzarle come se stessimo vivendo la scena in prima persona. 

Mi piace prendere come esempio ed anche perché mi emoziona particolarmente la poesia di Giacomo Leopardi dal titolo: “Il sabato del villaggio“.
La impareremo insieme creando una simpatica storiella e constaterai come in pochi minuti e senza eccessivi sforzi la memorizzerai divertendoti. 
Riporto di seguito la prima strofa della poesia insieme alla sua parafrasi.

Il Sabato del villaggio di Giacomo Leopardi

Testo

La donzelletta vien dalla campagna,
In sul calar del sole,
Col suo fascio dell’erba; e reca in mano
Un mazzolin di rose e di viole,
Onde, siccome suole,
Ornare ella si appresta
Dimani, al dì di festa, il petto e il crine.

Parafrasi

La ragazzetta torna dalla campagna,
mentre il sole sta tramontando, con il suo fascio d’erba; e porta in mano anche
un mazzolino di rose e di viole,
con cui – come sua abitudine –
si adornerà il petto e i capelli per l’indomani, giorno di festa.

Ovviamente ci concentreremo sui primi versi, poi una volta compreso ed interiorizzato il meccanismo non ti sarà difficile proseguire.
Aiutandoci con la parafrasi che ho appositamente inserito visualizziamo questa scena:  

  • Una ragazza, una donzella, è andata a farsi una bella passeggiata in campagna e sta tornando alla casa mentre il sole tramonta. 
    (La donzelletta vien dalla campagna, In sul calar del sole).
  • Ha raccolto un po’ di erba come ricordo di questa bella giornata oltre che un mazzo di rose e di viole che tiene in una mano da regalare alla mamma.
    (con il suo fascio d’erba; e porta in mano anche un mazzolino di rose e di viole).
  • Con questi fiori, come sua abitudine si adorna il petto e si acconcia i capelli, perché il giorno dopo, cioè domani è un giorno di festa.
    (Onde, siccome suole, Ornare ella si appresta
    Dimani, al dì di festa, il petto e il crine
    ).


A questo punto, con la tua creatività e fantasia continua a inventarti la storia che corrisponderà ai vari passaggi della poesia.
Una volta terminato il tutto o comunque dopo diversi versi a seconda di quello che preferisci, ripeti ad alta voce la storia da te creata.
Contemporaneamente cerca di ricordati le parole esatte dei versi corrispondenti e analizza il risultato.

Adesso inverti i due passaggi e mentre nella mente ricordi la storia, a voce alta ripeti i versi della poesia.
Un paio di volte e la tua mente con assoluta semplicità non farà fatica a ricordare l’intera poesia poiché rammenterà facilmente l’intera storia.

Questo è il metodo perfetto per imparare una poesia a memoria oltre che ricordarla nel tempo, poiché si sarà sfruttato pienamente il potenziale del cervello, il quale memorizza molto più rapidamente quando utilizza le immagini.

La ripetizione per memorizzare una poesia

Giunti a questo punto facciamo entrare in gioco la ripetizione che come accennato in precedenza, per essere efficace deve soddisfare i criteri che ti riporto di seguito:

  • Bisogna ripetere quanto imparato la prima volta dopo 1 ORA.
  • Bisogna ripetere quanto imparato la seconda volta dopo 1 GIORNO.
  • Bisogna ripetere quanto imparato la terza volta dopo 1 SETTIMANA.
  • Bisogna ripetere quanto imparato la quarta volta dopo 1 MESE.
  • Bisogna ripetere quanto imparato la quinta volta dopo 6 MESI.


Con molta schiettezza ti dico che non seguire questi parametri significherà solo perdere un sacco di tempo inutile che avresti potuto sfruttare per te stesso o i tuoi hobby.
Dovresti imparare a guardare la ripetizione come quell’integratore vitaminico che ti aiuta a perdere peso, ma che senza un’alimentazione adeguata e un sano esercizio fisico non serve a niente.

Per amore dell’informazione ti aggiungo che le potenzialità della mente umana, nella fattispecie per quel che concerne la memorizzazione in generale si consolidano nell’82% come memoria visiva, quindi immagini e associazione di immagini e solo per il 18% come memoria auditiva, quindi ripetizione.
Capisci bene quindi che l’utilizzo di entrambi i metodi, nelle giuste misure ti aiuteranno a memorizzare velocemente una poesia e tutto quello che ti serve ricordare.

tecniche di memoria

TECNICHE DI MEMORIA PER TUTTI- Come migliorare la memoria in 7 giorni

Un manuale esaustivo sulle migliori tecniche di memoria conosciute

Post Views: 39