Home » COME SCRIVERE UN BUON TEMA DI ITALIANO
“Meglio scrivere per sé stessi e non aver pubblico, che scrivere per il pubblico e non aver se stessi”
(Cyril Connolly)
Gli esami sono vicini e tu sei troppo lontana dalla mia stanza. Tuo padre sembra Dante e tuo fratello Ariosto“. Questi sono alcuni versi della famosa canzone di Antonello Venditti – Notte prima degli esami.
Tutti gli studenti in procinto di affrontare gli esami di maturità hanno o devono ascoltare almeno una volta questa bellissima canzone per calarsi nello spirito giusto della sfida finale del 5° anno delle scuole superiori. (clicca qui per ascoltarla subito).
Ogni esame di maturità, di qualsiasi scuola si tratti presenta sempre come prima prova la stesura di un tema d’italiano e questo per tanti studenti è il primo incubo da affrontare e il primo ostacololo da superare.
Anche per te è lo stesso?
Esiste un segreto per poter svolgre il tema in maniera perfetta e ottenere quindi un voto alto?
La risposta è SI e se continuerai a leggere questo breve articolo ti spiegherò come fare.
È allora sei pronto ad imparare come svolgere un tema d’italiano, che ti faccia fare bella figura a prescindere se l’obiettivo sono gli esami di Stato o altre occasioni?
Scrivere un tema non è semplice: bisogna essere attenti alle regole e al contesto, scegliere bene la struttura e mantenere un equilibrio tra le parti essenziali. Implica conoscenza, creatività e tanta immaginazione.
Per scrivere un buon tema per ogni occasione è importante seguire tre principi guida:
Bisogna organizzare il tempo a disposizione
Leggere bene la traccia
Suddividere la stesura in 3 parti
ORGANIZZARE IL TEMPO
Ipotizziamo che tu abbia a disposizione tre ore per completare il tutto.
Il consiglio è di usare il seguente schema mentale, ovviamente essendo flessibile e non dogmatico sul minutaggio.
Nei 20 minuti riservati per fare la scaletta ti tornerà utile applicare la tecnica delle 5 W
Di cosa si tratta? La tecnica delle 5 W è un modo veloce per raccogliere informazioni su un argomento e aiuta a focalizzarlo in maniera più precisa.
Prendi un foglio e scrivi le 5 W ovvero: Who? (chi), What? (cosa) When? (quando), Where? (dove) e Why? (perché).
Rispondi alle 5 domande e avrai a tua disposizione lo scheletro dell’intero tema e quindi eviterai di perdere tempo per capire di cosa parlare.
LEGGI BENE LA TRACCIA DEL TEMA
Potrebbe apparire banale e scontato, ma l’errore più facile in cui incorrere durante un tema d’italiano e peggio ancora se dovesse capitare durante gli esami di maturità è quello di uscire fuori traccia. Facendo una battuta non significa scrivere sul banco, ma non centrare dovutamente l’argomento richiesto. Quindi prenditi il tempo necessario per leggerti, anche più volte la traccia e ricordati che la qualità deve superare di gran lunga la quantità di ciò che scrivi.
SUDDIVIDI IL TEMA IN 3 PARTI
1) Introduzione – “Chi ben comincia è a metà dell’opera” recita un antico proverbio popolare e non c’è niente di più vero. Presenta e introduci gli argomenti di cui parlerai nel tema. Suscita curiosità, voglia di scoprire il proseguo e sii semplice e diretto.
2) Svolgimento – Si tratta della parte centrale del tema in cui devi spiegare e analizzare l’elaborato. Avendo già scritto le risposte alle 5w prima menzionate avrai a disposizione già parecchio materiale da inserire.
Non essere un copia incolla ma usa la tua originalità. Distinguiti dalla massa. Sii te stesso.
3) Conclusione – Hai mai visto un film senza finale? La chiusura è il momento per dire la tua opinione e lasciare un tocco personale al tema. È il momento in cui l’aereo atterra e i passeggeri applaudono al pilota. È l’occasione per mettere la firma, ovvero per spronare, invitare all’azione anche in maniera retorica.
Puoi riassumere i concetti principali dell’intero elaborato e ricordati che sarà la conclusione quella che maggiormente resterà nella testa dell’insegnante.
È vero, scrivere un tema non è semplice, ma se applicherai questi semplici suggerimenti e farai esperienza nell’esercitarti in questa direzione vedrai che avrai successo e buoni voti.
Il tema d’italiano e l’esame di maturità non ti farà più paura, anzi non vedrai l’ora di dimostrare ai tuoi insegnanti quanto sei bravo.
SUPER APPRENDIMENTO 5X
Lettura veloce – Comprensione veloce – Risultati immediati